Visualizzazione post con etichetta nazisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nazisti. Mostra tutti i post

sabato 2 febbraio 2013

stalingrad

"a stalingrado, il tempo è sangue"



esattamente 70 anni fa, le truppe germaniche di von paulus si arrendevano all'armata rossa. una delle più epiche, e tremende, battaglie della storia.

17.7.1942 - le truppe della germania nazista irrompono nell'area di stalingrado
23.8.1942 - inizia l'assedio della città
19-23.11.1942 - inizia la controffensiva sovietica (operazione "urano"), con la chiusura della sacca di stalingrado
16.12.1942 - operazione "piccolo saturno" da parte dell'armata rossa e frantumazione delle linee dell'asse
10.1.1943 - inizia la battaglia finale (operazione "anello")
31.1.1943 - il generale nazista von paulus si arrende
2.2.1943 - sconfitti gli ultimi nuclei della wermacht

giovedì 5 luglio 2012

scuola diaz



fatti della scuola Diaz, luglio 2001.

inchiesta de l'espresso.

la più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la II Guerra Mondiale” (AI)

algeri



5 luglio 1962. dopo 132 anni di occupazione, l'algeria conquista l'indipendenza.

lunedì 7 maggio 2012

alba d'oro. placcato



grecia. sede del partito neonazista "alba dorata", all'indomani del loro successo alle elezioni politiche: 7.0% e 21 seggi (su 200) conquistati al parlamento.

all'entrata del loro leader, prima viene ordinato (in greco antico) ai giornalisti di alzarsi in piedi, quindi questi ultimi vengono zittiti.

concentriamoci allora sulle note positive: il crollo del blocco fondomonetarista pasok-nd e la grande avanzata della sinistra, le cui tre forze hanno conquistato complessivamente il 30% dei voti.

martedì 13 dicembre 2011

domenica 11 settembre 2011

venerdì 24 giugno 2011

an american radical

il bellissimo film documentario di david ridgen e nicolas rossier su norman finkelstein. qui l'articolo di presentazione di gianluca freda (con cui peraltro non sono sempre in sintonia), che ne ha curato i sottotitoli in italiano.





sabato 25 dicembre 2010

jenin jenin

jenin jenin, n.0 (seguendo le mollichine su youtube potete visionarlo interamente)




qui il documentario "the road to jenin", di pierre rehov.