parola di trader.
(btw: notare le facce basite dei giornalisti della bbc a fine intervento)
ps: il telegraph svela come il tizio non sia esattamente un trader. a questo punto sorge spontanea la domanda: perché la bbc, che certo non difetta di analisti finanziari, ha mandato in onda rastani?
Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post
martedì 27 settembre 2011
lunedì 13 giugno 2011
galeano a barcelona (23/5)
E.G. en la Asamblea del 23 de mayo de 2011, Plaza Cataluña
Etichette:
barcelona,
eduardo galeano,
global,
indignados,
movimenti,
parole,
poesia,
spagna,
uniamoci,
vita
martedì 5 aprile 2011
giovedì 31 marzo 2011
noi tutti, come d'autunno...
Etichette:
europa,
giuseppe ungaretti,
guerre,
impero,
libri,
parole,
pillola rossa,
poesia,
storia,
uniamoci
martedì 22 marzo 2011
venerdì 25 febbraio 2011
martedì 22 febbraio 2011
lunedì 21 febbraio 2011
domenica 20 febbraio 2011
giovedì 17 febbraio 2011
maschio 100%
Etichette:
abusi sessuali,
cristiani,
dce,
diritti,
femminicidio,
italiomics,
maschio100per100,
movimenti,
nazisti,
odio,
parole,
religioni,
salvatore marino,
testediminchia
domenica 13 febbraio 2011
mercoledì 22 dicembre 2010
vitocatozza
Etichette:
artisti,
barbari,
demokratia,
diritti,
italiomics,
leghisti,
libertà di espressione,
padani,
pagliacci,
parole,
potere politico,
prostituzione,
rosi mauro,
surrealismo
lunedì 29 novembre 2010
la speranza è una trappola
"la speranza è una trappola inventata dai padroni"
raiperunanotte, 25.3.2010
raiperunanotte, 25.3.2010
annozero, 6.5.2010
No B-Day, 28.8.2010
da questa intervista:
"Sono stanco, credimi, ma non tanto per l’età che di certo non mi aiuta ad affrontare al meglio le mie giornate, sono stanco del mondo, della gente che lo occupa e dell’immensa ipocrisia che c’è da ogni parte".
"Voi giovani, dovreste ribellarvi a questo sistema che ci sta portando verso l'oblio totale, non dovreste avere paura di fare la rivoluzione, solo grazie alle rivoluzioni sono state poste le basi per i diritti dell’umanità, quei diritti che vengono ogni giorno calpestati dalle classi politiche e dirigenti di questo paese che purtroppo non riconosco più e che mi fa veramente schifo."
Ma mi dica con grande libertà maestro; cosa c'è di fondamentalmente diverso dai suoi tempi, quando comunque c'erano ugualmente miseria e ingiustizia, ai tempi attuali?
"La differenza siete voi che non avete il coraggio delle vostre azioni, e la differenza sono io che sono troppo vecchio per essere ascoltato, una volta i vecchi erano saggi, adesso sono solo vecchi, e in quest'era del consumismo senza regole le cose vecchie si buttano, non servono".
mario monicelli
viareggio 15.5.1915
roma 29.11.2010
martedì 16 novembre 2010
martedì 9 novembre 2010
lista della spesa
Etichette:
diritti,
fabio fazio,
gay,
nichi vendola,
odio,
parole,
puglia,
razzismi
martedì 2 novembre 2010
polizia molto arrabiata
"Europa, Europa, \\ prima viene padroni \\ poi servi dei padroni \\ poi cani dei servi dei padroni \\ poi niente, niente, niente \\ poi veniamo noi."
"Agrigento, Benevento, \\ Aspromonte, Sacro Monte, \\ Recanati, baraccati"
"Vedi", gli disse "in città succedono molti fatti. In città, ogni giorno succede almeno un fatto. Ogni giorno, dicono, esce un giornale e racconta almeno un fatto. In capo all’anno, quanti fatti sono? Centinaia e centinaia. E in capo a vari anni? Migliaia e migliaia. Immagina. Come può un cafone, un povero cafone, un povero verme della terra conoscere tutti questi fatti? Non può. Ma una cosa sono i fatti, un’altra è chi comanda. I fatti cambiano ogni giorno, chi comanda è sempre quello. L’autorità è sempre quella."
"E le gerarchie?" chiese il forestiero.
Ma allora noi non sapevamo che cosa significasse la strana parola. Il cittadino dovette ripetercela varie volte con altri termini.
E Michele pazientemente gli spiegò la nostra idea:
"In capo a tutti c’è Dio, padrone del Cielo. Questo ognuno lo sa.
Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra.
Poi vengono le guardie del principe.
Poi vengono i cani delle guardie del principe.
Poi, nulla.
Poi, ancora nulla.
Poi, ancora nulla.
Poi vengono i cafoni.
E si può dire ch’è finito."
"Ma le autorità dove le metti?" chiese ancora più irritato il forestiero.
"Le autorità" intervenne a spiegare Ponzio Pilato "si dividono tra il terzo e il quarto posto. Secondo la paga. Il quarto posto (quello dei cani) è immenso. Questo ognuno lo sa."
da fontamara di ignazio silone, 1930
Etichette:
artisti,
balcani,
canzoni,
capolavori,
demokratia,
europa,
goran bregovic,
ignazio silone,
migranti,
musica,
ogi radivojevic,
parole,
polizia,
potere politico,
tsigani
giovedì 1 luglio 2010
domenica 20 giugno 2010
sabato 12 giugno 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)